PEDAGOGIA DELL’ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE
Autore: Mario Danieli S.I.
Editore: Edizioni AdP

L’accompagnamento personalizzato è una realtà che segna la nostra vita fin dall’inizio: alla nascita troviamo qualcuno che si prende cura di noi. La cura che si riceve soprattutto nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza è ciò che permette di vivere, di svilupparsi e, più tardi, di trovare la propria strada nella vita e la propria realizzazione come persona.
L’accompagnamento spirituale è l’aiuto che si riceve da una persona più esperta, per crescere nella fede e nella capacità di progettare la propria vita secondo i valori del vangelo. Ai giorni nostri, un numero sempre maggiore di uomini e di donne, religiosi e laici, vengono chiamati a prestare questo servizio all’interno della comunità cristiana. Per essere idonei non è sufficiente la buona volontà: si esige una certa professionalità, fatta di sapere, di saper fare, di volere.
L’autore descrive il bagaglio di nozioni e di metodi di cui è conveniente che la guida disponga per il suo compito. I destinatari ideali di queste pagine sono i “padri spirituali”, secondo la denominazione classica, ma anche chi lavora in un centro d’ascolto, i responsabili di comunità, gli educatori in generale, i genitori.
PADRE MARIO DANIELI
Sacerdote gesuita, ha accompagnato per molti anni sia seminaristi (soprattutto nella città di Belém, Parà, in Brasile), sia religiosi e religiose, in modo particolare attraverso gli Esercizi spirituali.