LA PEDAGOGIA DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI
Sottotitolo: Aspetti più significativi
Autore: Sergio Rendina S.I.
Editore: Edizioni AdP

Benchè di maniera, questa Maddalena, penitente e in contemplazione, di Geoges de la Tour (1593-1652) rivela, nella centralità della Luce e della parola, il mistero dell’efficacia della Grazia a cui l’uomo è chiamato a corrispondere con l’ascesi, il discernimento, la scelta fondamentale per il Regno dei cieli.
La collana Esercizi Spirituali – Studi propone una serie di volumi di autori italiani e stranieri, dedicati particolarmente alle guide degli Esercizi stessi per illuminare le ricchezze del testo e dell’esperienza di Ignazio di Loyola.
PADRE SERGIO RENDINA (1924-2003)
È un gesuita italiano. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1941, dopo il periodo della sua formazione ha ricoperto vari incarichi e responsabilità: maestro dei novizi, rettore dello studentato di filosofia, superiore provinciale della provincia gesuitica veneto-milanese, istruttore di terza probazione.
In tanti anni di attività ha curato in modo particolare la formazione alla spiritualità ignaziana sia negli incarichi interni all’istituto sia in molte altre circostanze. Questo testo è il completamento all’Itinerario degli Esercizi spirituali (1999), pubblicato nella stessa collana. È una raccolta organica di numerosi scritti, alcuni dei quali inediti, sulla pedagogia ignaziana, il discernimento, l’elezione.