Esercizi Spirituali e Laudato si’: la ricerca continua!

Il Convegno della rete CIS 2021, vissuto come un laboratorio di ricerca sull’utilizzo dell’Enciclica come materia per gli Esercizi Spirituali, ha fatto emergere il desiderio di vivere in modo più consapevole l’ecologia integrale per elaborare delle proposte di Esercizi secondo una prospettiva “integrale” e “interconnessa”.
Circa 20 guide di vari territori e associazioni si sono ritrovate per continuare l’esperienza di preghiera e di riflessione, iniziata durante il Convegno.
Sono stati creati cinque gruppi di lavoro per entrare nello specifico di alcune declinazioni degli Esercizi: Scuola di preghiera, Esercizi nella Vita Ordinaria (EVO), Esercizi per giovani, Esercizi per adulti post EVO, Esercizi per professionisti.
In una prima fase ogni gruppo è stato chiamato a prendere in esame tutta l’Enciclica cercandone le connessioni con il testo degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Alcuni gruppi sono ancora in questa fase di lavoro.
Dopo questo approfondimento iniziale, i vari gruppi dovrebbero incominciare a preparare degli itinerari in sintonia con il loro orientamento.
I possibili adattamenti si stanno concretizzando in sperimentazioni e proposte di Esercizi.
- A fine giugno 2021 sono stati offerti tre giorni di Esercizi online dal titolo: “Tutte le creature in cammino verso Dio. La (mia) chiamata al Regno alla luce della Laudato si'”. Hanno partecipato 16 persone, accompagnate da un’equipe di quattro guide della rete CIS: Sarah Bortolato IM, Giovanna Ilardi, Arcangelo Prezioso e Guia Sambonet, con un intervento finale di Mauro Bossi SJ. I partecipanti sono stati invitati ad entrare nella Laudato si’ tramite l’esercizio del Regno degli Esercizi Spirituali, proponendo il metodo della contemplazione immaginativa, esteso dunque anche a testi non-evangelici. La distanza fisica imposta dallo svolgimento online non ha ostacolato il crearsi di un clima in grado di sostenere l’impegno sia individuale sia comunitario per una conversione ecologica integrale.
- Dal 24 al 28 novembre 2021 a Villa San Giuseppe (BO) Mauro Bossi SJ e Paolo Foglizzo, redattori di Aggiornamenti Sociali e relatori del Convegno della rete CIS 2021, animeranno un corso (sperimentale) dal titolo “Ecologia integrale: un paradigma di giustizia, un percorso spirituale, uno stile di vita”. I partecipanti saranno invitati a pregare su alcuni brani dell’Enciclica, mettendo in pratica alcune delle idee che erano state presentate al Convegno CIS. Il corso, pur con qualche adattamento metodologico, è sostanzialmente “in stile Esercizi ignaziani”, pensato per le guide di Esercizi e adatto a persone che hanno già una certa esperienza di preghiera e di vita spirituale. Viene offerta la possibilità di colloqui personali con le guide.
- Dal 4 al 6 marzo 2022 a Ballabio (LC) un’equipe di 5 guide della rete CIS (Sarah Bortolato IM, don Andrea Lamperti Tornaghi, Anna Chiara Fasola, Lorena Valsecchi e Antonella Rocca FDDC) offrirà tre giorni di Esercizi Spirituali per giovani dai 20 ai 35 anni dal titolo “Sei un essere speciale ed io avrò cura di te”. La Terra, nostra Casa comune, rivolge ad ognuno questa frase e ciascuno la rivolge a lei, guardandola in tutta la sua bellezza e con occhi nuovi. Verrà proposto un percorso che, attraverso la preghiera prevalentemente sensoriale o contemplativa, porterà ciascuno ad esplorare le interconnessioni del reale in cui è inserito. Coltivare uno sguardo ampio, un cuore libero e corresponsabile, sarà la chiave per maturare una maggior consapevolezza della propria “chiamata alla cura”, declinata in stili di vita sempre più solidali con la casa comune e tutte le sue creature, in particolare le più scartate.
- A maggio 2022, sempre a Villa San Giuseppe (BO), sarà proposta una seconda edizione degli Esercizi Laudato si’, ripensati a partire dalla rilettura della prima esperienza del prossimo novembre.