Formarsi come guide: un dono generativo

Nel mese di aprile 2021 si sono conclusi i cicli di formazione che hanno visto la partecipazione di 44 persone nel primo percorso di formazione e di 86 tirocinanti nel percorso AGEVO. In tutto 130 laici, sacerdoti, religiosi, consacrati e religiose di varie età e regioni italiane: una diversità vissuta da tutti come una ricchezza e come un’esperienza di Chiesa che si forma e cammina insieme nella sequela del Signore.
«Il corso guide è un impareggiabile immersione nel patrimonio spirituale ignaziano, dove contenuti e interazioni formative sono il distillato di un’attenta scelta pedagogica. È un dono generativo a cui ritorno spesso con cuore grato, perché ha dato fondamento e prospettiva all’avventura ignaziana del servizio di guida», scrive sr. Sarah, che ha concluso il primo ciclo di formazione. Le guide esprimono un sentimento di gratitudine per la formazione ricevuta e l’esperienza vissuta, come racconta Giulia, che sta facendo il suo tirocinio in AGEVO: «Gratitudine per l’accoglienza ricevuta dalle guide e dagli esercitanti, che non hanno mai sentito come “imbarazzante” la mia presenza silenziosa che ascolta e scrive; gratitudine per le condivisioni che dopo ogni incontro mi porto a casa come si porta una perla preziosa, da custodire con cura e delicatezza; gratitudine per il ristoro spirituale che mi restituisce l’esperienza e gratitudine per la preghiera, con la quale quotidianamente affido ciascun esercitante al Signore insieme alla “famiglia” dell’ AGEVO nella quale e con la quale camminiamo».
Il Centro Ignaziano di Spiritualità ha tra le sue finalità quella di occuparsi della formazione delle guide per favorire e sostenere le proposte di Esercizi spirituali e di spiritualità ignaziana.
La rete CIS propone due percorsi di formazione. Un percorso prevede due livelli: il primo abilita a dare gli Esercizi “meno impegnativi” della prima settimana (secondo la 18ª annotazione); il secondo rende idonei a dare gli Esercizi nella forma completa delle quattro settimane (secondo le annotazioni 19ª e 20ª). Il secondo percorso è un itinerario per guide di Esercizi nella vita ordinaria (modalità AGEVO) che abilita a dare gli Esercizi nella forma completa delle quattro settimane (secondo l’annotazione 19ª).
Nell’estate 2021 partiranno i nuovi cicli di formazione della rete CIS con circa 40 partecipanti al primo percorso e 15-20 neo-tirocinanti nel primo anno del percorso AGEVO.
La rete CIS sta portando avanti una riflessione sull’intero percorso formativo delle guide di Esercizi spirituali ignaziani, affinché diventi sempre più integrato, sostenibile e qualificato, rielaborando con fedeltà e creatività tempi, modi, contenuti, criteri e responsabilità.
Per maggiori informazioni sulle proposte di formazione della rete CIS si può consultare la pagina: https://cis-esercizispirituali.net/formazione.

