Centro Ignaziano di Spiritualità






Cosa cerchi?
Chi siamo

Una rete di animazione e coordinamento, riflessione e formazione nell’ambito degli Esercizi spirituali ignaziani e della spiritualità ignaziana in Albania, Italia, Malta e Romania (Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù).
Dove siamo
News











11.04.2022
Pandemia, guerra, un mondo sempre più incerto, frammentato, disperso, che ondeggia tra grande generosità e terribili atrocità.
Come mostrare la via a Dio alle donne e agli uomini del nostro tempo, affinché questa esperienza illumini i cuori e possano avviarsi processi di cambiamento personale, sociale ed ecclesiale?
05.04.2022
Il Convegno 2022 della rete CIS si è svolto dall’11 al 13 marzo in concomitanza con l’evento centrale dell’Anno Ignaziano: la memoria dei 400 anni della canonizzazione di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio insieme a Isidoro l’agricoltore, Teresa d’Avila e Filippo Neri.
20.01.2022
La via ignaziana verso Dio personale e comunitaria
Si svolgerà nei giorni 11-13 marzo 2022, in concomitanza con l’evento centrale dell’Anno Ignaziano, il Convegno 2022 della rete CIS, destinato a guide di EESS e operatori ignaziani.
13.10.2021
Il Convegno della rete CIS 2021, vissuto come un laboratorio di ricerca sull’utilizzo dell’Enciclica come materia per gli Esercizi Spirituali, ha fatto emergere il desiderio di vivere in modo più consapevole l’ecologia integrale per elaborare delle proposte di Esercizi secondo una prospettiva “integrale” e “interconnessa”.
Circa 20 guide di vari territori e associazioni si sono ritrovate per continuare l'esperienza di preghiera e di riflessione, iniziata durante il Convegno.
05.05.2021
Nel mese di aprile 2021 si sono conclusi i cicli di formazione che hanno visto la partecipazione di 44 persone nel primo percorso di formazione e di 86 tirocinanti nel percorso AGEVO. In tutto 130 laici, sacerdoti, religiosi, consacrati e religiose di varie età e regioni italiane: una diversità vissuta da tutti come una ricchezza e come un’esperienza di Chiesa che si forma e cammina insieme nella sequela del Signore.
12.03.2021
Come l’ecologia integrale interroga il nostro modo di dare gli Esercizi.
Dal 5 al 7 marzo 2021 si è svolto online il Convegno CIS per guide di Esercizi spirituali e operatori ignaziani, a cui hanno partecipato 130 persone di varie vocazioni ecclesiali, carismi e associazioni.
19.11.2020
Esercizi per famiglie, il racconto di Lorenza e Fabio
“Dopo tre anni di esercizi a Poti, oggi la nostra vita scorre come sempre, tra alti e bassi, ma noi siamo più forti, abbiamo sperimentato una forza a cui accedere, che non ci lascerà mai soli!”
23.10.2020
Come dare gli Esercizi Spirituali dopo il Covid 19
Il Convegno AGEVO-CIS aveva come titolo: «Discernere questo tempo. Come dare gli Esercizi Spirituali dopo il Covid 19». Una riflessione volta a recuperare e valorizzare, in un discernimento personale e comunitario, il vissuto di ciascuno, come singoli, come guide di Esercizi, come parte delle comunità, civili ed ecclesiali.
21.10.2020
Voglia di discernimento: corsi, esercizi, laboratori
Il Centro Ignaziano di Spiritualità ha promosso numerose esperienze in Italia: corsi di introduzione, percorsi di preghiera, incontri di approfondimento e confronti, con modalità organizzative molto diverse.
27.09.2020
Una giornalista in cerca di luce
È una delle firme più attente e preparate nel campo del giornalismo sociale. Laura Badaracchi racconta i suoi EVO.
01.10.2020
A San Saba gli incontri “Chiesa casa per tutti”
Le parole del Papa ispirano gli incontri proposti dai gesuiti ogni anno nella parrocchia di san Saba a Roma. Quest’anno il tema è “Gioia per tutti”.
09.09.2020
Lorenzo ama volare alto. Dal 1995 è pilota di linea, ora stellato. Nei suoi voli fotografa gli orizzonti che scruta sopra le nuvole e li posta a rotazione sul suo profilo whatsapp. Sposato, 3 figli. Un cammino, poi interrotto, nel Movimento dell’Amore Familiare. Ci racconta perché ha scelto di vivere gli Esercizi spirituali.
24.06.2020
Non potere ospitare nessuno, a causa della pandemia, ha impedito di svolgere la specifica missione dell’accoglienza residenziale per gli Esercizi, e ha anche significato non poter raccogliere le offerte per sostenere un’attività, che non essendo direttamente sociale, non riceve con facilità gli aiuti più classici a chi è nel bisogno.
Pubblicazioni
Autore: Sergio Rendina
Editore: Edizioni AdP
Autore: Paolo Bizzeti, Sara Selmi, Sebastiano Nerozzi
Editore: Edizioni Dehoniane Bologna
Autore: Manuel Ruiz Jurado S.I.
Editore: Editrice Velar
Per approfondire

Iñigo López nasce nel 1491 nella casa torre di Loyola. Dopo la conversione e l’esperienza mistica vissuta a Manresa, scrive gli Esercizi spirituali e fonda la Compagnia di Gesù. Muore a Roma il 31 luglio 1556.

Nel 1537 durante il viaggio verso Roma, Ignazio alle porte della città ha un’esperienza mistica, denominata la visione de “La Storta”, che lo conferma nell’abbandonarsi alla volontà di Dio e fondare la Compagnia di Gesù. Il 27 settembre 1540 Papa Paolo III approva ufficialmente, con la bolla “Regimini militantis Ecclesiae”, la Compagnia di Gesù.

“Cercare e trovare Dio in tutte le cose” e parlare al Signore come “un amico parla al suo amico”. Sant’Ignazio, a partire dall’esperienza vissuta in prima persona, invita a vivere un’intima relazione con il Signore.
Altre proposte ignaziane
Scrivici
Utilizzeremo i tuoi dati unicamente per rispondere al tuo messaggio. Per informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la nostra Privacy Policy.